Benvenuto su questo blog dedicato alla microscopia elettronica da banco, a tutti gli utilizzatori ma anche a chi ancora deve avvicinarsi a questa stupenda tecnica di imaging! Qui troverai suggerimenti, consigli, informazioni, potrai scaricare documentazione, migliorare le tue immagini e condividerle!
Nei ns. post condividiamo la ns. esperienza da specialisti di SEM da banco presso Alfatest e Alfatestlab, aziende italiane partner del leader mondiale dei SEM da banco della Thermo Fisher Scientific.
Dopo alcuni anni di esperienza nell’ utilizzo del microscopio elettronico a trasmissione (TEM), nel 2006 ho iniziato la mia carriera nella microscopia elettronica come operatore SEM presso il centro di ricerca medica e biologica di York (Regno Unito). Pur non conoscendo il funzionamento del SEM, passare dal microscopio elettronico a trasmissione (TEM) a un microscopio a scansione compatto è stato relativamente semplice. In questo blog spiegherò perché preferisco utilizzare la sorgente FEG in un SEM, in che modo può migliorare la tua ricerca e quali sono le principali differenze tra le due sorgenti.
dettagliPotresti aver sentito parlare dell'astigmatismo come disturbo della vista cui sono affetti circa il 40% degli adulti, ma come si può applicare alla microscopia elettronica? Prima di iniziare, chiariamo il significato della parola astigmatismo: composto dal prefisso a (senza) + stigmat (segno o punto in greco antico) + ism (condizione). In un sistema ottico perfetto, una lente possiede un solo punto focale ed è stigmatico. Quando la stessa lente ha più di un punto focale, invece, viene detta astigmatica. Questo accade quando la lente è allungata sul piano longitudinale (asse y) o trasversale (asse x), il che si traduce nella presenza di due punti focali (= foci).
dettagli